

In questo contesto di povertà generale, la Chiesa, accanto all’ educazione e alle attività pastorali, si caratterizza per il forte impegno sociale teso allo sviluppo dell’istruzione (attraverso la creazione di scuole, la formazione di insegnanti, l’informazione), dell’economia (per esempio attraverso la promozione di attività di microcredito o il miglioramento della produttività agricola), della sanità (attraverso l’apertura di ambulatori, la formazione di infermieri, la sensibilizzazione delle persone). Nella diocesi di San un’attenzione particolare è riservata proprio ai bambini e ai giovani, alla loro educazione, animazione, responsabilizzazione, nella convinzione che in loro sta la speranza e la possibilità di un domani migliore per il Mali.
La diocesi è guidata dal vescovo di San, Mons. Jean Gabriel Djarrà, ed è costituita da sei parrocchie:
- Parrocchia di SAN
- Parrocchia di SOUKOURA
- Parrocchia di MANDIAKUY
- Parrocchia di TOUBA
- Parrocchia di TOMINIAN
- Parrocchia di TIMISSA
- Parrocchia di YASSO
Le parrocchie occupano uno spazio molto vasto, che comprende una moltitudine di villaggi distanti tra loro e non sempre facili da raggiungere. Per questo i sacerdoti sono affiancati nella loro missione da varie congregazioni di suore e dai catechisti che vanno a stabilirsi in ciascun villaggio.
I sacerdoti sono tutti locali, persone del luogo che conoscono la gente, la storia, la cultura del paese, e lavorano con impegno e passione cercando sempre un equlibrio tra la tradizione, i tempi africani e le esigenze di cambiamento e di sviluppo.
E’ grazie a loro che abbiamo avuto la possibilità di entrare in contatto con la gente del Mali, di conoscere i suoi usi, costumi, ritmi, modi di fare e di pensare, dando vita a un amicizia e a un rapporto di solidarietà fondati sulla fiducia, la conoscenza e il rispetto delle rispettive storie e identità.
http://it.wikipedia.org/wiki/Mali
http://it.wikipedia.org/wiki/Mali